10 Euro a Settimana!

Senza Anticipo e senza Busta Paga.
Clicca qui e chiama al +39 388 839 65

Cerca

Location matrimonio, cosa valutare per la migliore scelta?

location

Condividi su

Ricordi il nostro articolo sull’entrata in chiesa dalle regole di galateo alle più belle navate di Napoli? Bene, questo si tratta di uno dei passaggi più importanti per la scelta del luogo in cui avverrà la cerimonia. Il prossimo passo, è di valutare la location in cui avverranno i festeggiamenti. Partire con un largo anticipo ovvero almeno un anno prima, è utilissimo per poter organizzare tutto al meglio.

Quali sono le tipologie di location da poter scegliere per un matrimonio

La location matrimonio è un punto centrale di tutta l’organizzazione e oltre ad una prima prenotazione con largo anticipo, prevede una serie di avvertenze da seguire. Il passaparola di amici e parenti che hanno già utilizzato la struttura, può fare la differenza ma anche la ricerca sul web di utili recensioni di altri sposi, non è da sottovalutare. Molti, i siti che affrontano proprio questi argomenti e che permettono anche di conoscere virtualmente l’ampia offerta dei migliori ristoranti del territorio Campano. Questa opzione, è utile anche per capire il tipo di location da scegliere rispetto ad opzioni come:

  • Ristorante. E’ la scelta principale adottata da molti sposi e prevede la possibilità di scegliere tra più sale in base anche al numero dei propri invitati. Ideale soprattutto per chi non ha un gran numero di ospiti e vuole creare un ambiente più informale e intimo.
  • Agriturismi. Sono delle soluzioni più accessibili in termini di spese e per chi ama un matrimonio più semplice e in mezzo alla natura. Tuttavia, è da valutare la distanza rispetto alla chiesa eliminando tale soluzione nel caso in cui sia troppo eccessiva.
  • Ville o castelli. Sono molto richieste e adatte laddove sia presente un forte numero di invitati o ancora nel caso in cui si desideri organizzare anche degli eventi all’aperto come ad esempio il taglio della torta.

Senza contare che  ci sono location che permettono di valorizzare maggiormente uno spazio esterno o interno in base al periodo dell’anno. Motivo per cui, la scelta della location, può dipendere anche dal mese scelto per celebrare il matrimonio.

Domande comuni da porre per la scelta della migliore location matrimonio

In una prima ricerca online, saranno tante le liste delle location che la nostra Regione presenta. Impensabile visitarle tutte, per cui il consiglio è di realizzare una piccola lista rispetto alla tipologia scelta tra ristoranti, agriturismi, ville o castelli e alla zona. Prenotare poi dei primi appuntamenti per avere una idea su ciò che realmente la location ha da offrire. Quali domande porre per non farsi trovare impreparati? Ecco alcune delle più comuni:

  • Il prezzo della location comprende anche l’Iva e l’eventuale costo di affitto? Quest’ultimo costo, è comune soprattutto nel caso in cui si opti per delle ville e si prenoti l’evento in modo esclusivo.
  • E’ presente un parcheggio per gli ospiti? Questo punto è importantissimo soprattutto laddove si prevede una forte partecipazione al ricevimento.
  • Quali sono i servizi compresi nel costo totale del ricevimento? Punto molto utile da sapere fin dai primi approcci con la location, per capire se elementi come allestimenti, torta e musica sono già compresi o è necessario ricorrere ad altri fornitori.

In questa fase, inoltre, è buona norma chiedere se tutto il ricevimento sarà svolto al chiuso o all’aperto e se sono previsti degli spazi specifici in caso di maltempo.

Cibo e catering, cosa non deve mancare in una buona location matrimonio

Il cibo e il catering, meritano ovviamente una maggiore attenzione nella scelta della location. Molte di loro, consigliano dei menù di esempio per una prima idea su cosa verterà il ricevimento, ma non mancano anche professionisti che permettono di personalizzare subito il menù in base anche alla preferenza degli sposi. Cosa non deve assolutamente mancare? Ecco un piccolo elenco delle cose immancabili per una buona location:

  • Aperitivo di benvenuto. In attesa degli sposi e anche per un piccolo ristoro dopo l’emozionante cerimonia in chiesa, è buona prassi che sia offerto un aperitivo di benvenuto agli ospiti. Seguirà, un brindisi di buon augurio all’entrata degli sposi.
  • Menù con l’indicazione di tutte le portate del ricevimento. In genere se si tratta di un pranzo, tale menù deve essere più ampio. Inoltre, non devono mancare delle alternative nel caso in cui una o più pietanza non sia gradita ad un ospite.
  • Buffet di dolci e angolo per il taglio della torta. In genere al di fuori della sala del ricevimento, viene posto un angolo dedicato ai dolci e al taglio degli sposi.

Immancabili in una buona location, anche degli spazi appositi in cui gli sposi possano salutare gli invitati al termine della cerimonia e consegnare loro le bomboniere.

 

Leggi anche

Scopri anche