Tante sono le figure che si stanno specializzando nel settore per offrire servizi completi come il wedding coach per supportare gli sposi nei preparativi matrimonio. E poteva mai mancare un professionista che si occupasse anche dei nostri fedeli amici a quattro zampe per non rinunciare alla loro presenza nel giorno più bello come il wedding dog sitter?
Wedding dog sitter, chi sono e come lavorano
Questa nuova figura nel settore, offre un servizio unico nel suo genere e non deve essere assolutamente confuso con un addestratore di cani o dog sitter. E’ infatti formato, proprio per gestire i cani in questo importante giorno. Evita, che la frenesia e le emozioni del matrimonio, possano portare lo stesso ad agitarsi troppo. Come? Occupandosi di ogni sua esigenza nel suddetto giorno e nello stesso tempo, di tranquillizzarlo nei momenti clou del matrimonio o di renderlo nel contempo partecipe all’evento in compagnia degli sposi.
Per richiedere i servizi di un wedding dog sitter, la prassi è sempre la stessa di ogni fornitore. Si parte dalla ricerca su internet di coloro che offrono questi nuovi servizi per un preventivo gratuito almeno due o tre mesi prima dell’evento. Molto importante, anche la presenza del nostro fedele amico a quattro zampe. In questo modo, si potranno subito verificare sul campo le capacità del wedding dog sitter e confermare la scelta.
Cosa non sbagliare nella scelta del wedding dog sitter
Un preventivo gratuito e un primo approccio con il nostro cane, sono i primi punti importanti da seguire per non sbagliare la scelta del wedding dog sitter. Soprattutto al primo incontro con il cane, verificare che ci sia una certa empatia tra i due e solo in questo caso confermare tale scelta. Anche la tempistica, è fondamentale in relazione ad una professione nuova e comunque molto ricercata. Dai due ai tre mesi prima, si consiglia quindi di avviare subito questa ricerca.
Visionare sui principali motori di ricerca delle recensioni positive presenti, un altro ulteriore supporto per non sbagliare sulla figura a cui affidare il nostro fedele amico. Del resto, un matrimonio si presta a molta confusione e ciò potrebbe destabilizzare un cane abituato alla routine. Nello stesso tempo, si tratta di un ambiente nuovo e con tante persone, in particolare bambini. Il wedding dog sitter, deve quindi essere in grado di tranquillizzare il cane in questo ambiente. Nello stesso tempo, deve curare i suoi bisogni, per lasciare liberi gli sposi da ogni preoccupazione. In ultima battuta, è da considerare utili, anche una serie di incontri tra il wedding dog sitter e il cane. In particolare, a pochi giorni dal matrimonio, per acquisire quel rapporto di confidenza e fiducia, tale da garantire una ottima gestione nel giorno più bello e non rinunciare alla sua presenza.
Di cosa si occupa questa importante figura?
La figura in questione, offre servizi che vanno dallo spostamento del cane dalla chiesa alla location, accessori personalizzati in tema wedding, assistenza per tutta la giornata e ovviamente foto e video raccolti durante l’evento. Per tale motivo, oltre al primo incontro in fase di scelta del professionista accompagnati con il cane, sono richiesti altri incontri soprattutto in prossimità del matrimonio.
In questo modo, si potranno decidere non solo i servizi base come quelli appena evidenziati, ma anche stabilire eventuali servizi personalizzati. Ad esempio, tutto ciò che occorre per la toelettatura e per un look curato ma nello stesso tempo non troppo invasivo per il cane. O ancora un menù specifico da gustare durante il ricevimento e pensato solo per lui. In alcuni casi, infine, possono essere organizzati degli incontri per addestrare il cane a portare le fedi o a rapportarsi con gli sposi per realizzare delle originali foto da inserire nell’album fotografico.